La mindfulness non è una terapia; è terapeutico.
Durante i corsi mindfulness trasmetto ai bimbi/e e ragazzi/e antiche tecniche di base, millenarie e collaudate per la loro semplicità. Propongo attività divertenti, gioiose e leggere che ci permettono di lavorare profondamente, in un clima di fiducia; sia individualmente come in gruppo. Con l'augurio di permettere fin dalla tenera età di contattarsi, conoscersi e potenziare le proprie risorse innate:
Gestire le emozioni e il loro capitale di energia piuttosto che lasciarsi travolgere da esse.
Prestare attenzione a ciò che merita realmente, evitando il ruminamento e i pensieri negativi.
Curare ed ascoltare il corpo quale sede del nostro Sé, delle nostre emozioni dei pensieri e intuizioni.
Le pratiche mindfulness hanno riscontrato un miglioramento del benessere generale anche tra il giovane pubblico: dall'intelligenza emotiva al poteziamento del rendimento scolastico, ad una maggiore attitudine alla gentilezza e alla compassione.
Le famiglie riportano di un clima di vita più sereno grazie ai benefici della mindfulness: meno ansia tensione o stress, migliore qualità del sonno, regolazione di disturbi intestinali o d'incontinenza, riuscire a dialogare piuttosto che venire alle mani, ecc...
"Il risveglio della ranocchia" è un doposcuola per bambini dai 4 ai 7 anni, dalle 16:00 alle 16:45.
"Voglio essere il mio migliore amico", è un doposcuola per ragazzi/e dai 8 ai 12 anni, dalle 17:00 alle 18:00.
I prossimi corsi Mindfulness per bambini cominciano la settimana del 22 gennaio 2024. Entrambi i doposcuola avranno luogo i lunedì a Giubiasco, e i martedì a Cavigliano.
Sono 8 incontri destinati ai bambini, l'ultimo incontro anche con i genitori.
A disposizione il materiale di supporto per poter praticare.
Su richiesta è possibile la collaborazione tra istruttrice, genitori e terapista/pediatra.