Dal 1985 la Scuola di musica del Conservatorio della Svizzera italiana offre una formazione musicale eccellente, in tutti i repertori e generi musicali, accessibile a chiunque desideri avvicinarsi alla musica, indipendentemente dall'età e dalle proprie abilità. Grazie all'ampia offerta di elevata qualità didattica, rappresentiamo da sempre l'istituzione di riferimento dell'educazione musicale per le famiglie ticinesi.
Accompagniamo gli allievi nel loro percorso di crescita, dai primi passi di esplorazione della musica, all'apprendimento e perfezionamento strumentale e vocale.
Offriamo lezioni individuali per una grande varietà di strumenti musicali:
voce (canto, coro),
strumenti a corde pizzicate (arpa, chitarra),
strumenti ad arco (violino, viola, violoncello, contrabbasso),
strumenti a fiato (legni: flauto dolce, flauto traverso, oboe, clarinetto, saxofono, fagotto; ottoni: tromba, corno, trombone, tuba),
percussioni
strumenti a tastiera (pianoforte, clavicembalo, organo, fisarmonica)
Le lezioni strumentali individuali sono aperte ai bambini a partire dall'età della scolarizzazione, ai giovani e agli adulti di ogni livello. Agli allievi che si iscrivono a un corso di strumento o composizione, la SMUS offre gratuitamente lezioni teoriche e attività di musica d'insieme: lezioni collettive, ensemble, orchestre e cori.
Proponiamo inoltre diverse attività rivolte ai più piccoli: dai Corsi bambino-genitore (12-48 mesi) ai gruppi di Educazione musicale elementare (4-7 anni).
Siamo presenti in tutto il Cantone. Con le sedi di Mendrisio, Lugano, Bellinzona e Locarno, e le succursali di Breganzona, Pura e Alta Leventina, raggiungiamo oltre 1'000 allievi che frequentano più di 1'700 lezioni individuali e collettive a settimana e più di 100 produzioni l'anno tra saggi, piccoli e grandi concerti, co-produzioni sul territorio cantonale, nazionale e internazionale.