Sebbene nel corso degli ultimi anni la convivenza senza vincoli matrimoniali sia sempre più frequente, di fatto, sotto il profilo giuridico, permangono delle differenze tra coppie sposate e coppie non sposate.
I figli dei genitori sposati e quelli dei genitori conviventi hanno gli stessi diritti? E se ci sposiamo, cosa succede con i nostri rispettivi guadagni? Se dovessimo separarci, avremo gli stessi diritti e gli stessi doveri indipendentemente dal fatto che siamo sposati o conviventi? E se uno di noi due dovesse venire a mancare e non siamo sposati, cosa succede a livello ereditario?
A queste e ad altre domande, risponderanno due mediatrici familiari durante gli incontri “MI SPOSO O CONVIVO?”, organizzati dal Consultorio dell’Associazione Comunità familiare nell’ambito del progetto Officina13. L’obiettivo è, da un lato, quello di fornire una serie di informazioni utili (diritti e doveri verso i figli, regimi matrimoniali, questioni ereditarie, assicurazioni sociali, ecc.) per arrivare ad una scelta consapevole e, dall’altro, quello di offrire un momento di riflessione intorno alle implicazioni emotive legate a questa scelta.
Gli incontri si svolgeranno in piccoli gruppi per dare l’occasione ai partecipanti di approfondire gli argomenti che riterranno più importanti e utili alla propria situazione. Al termine degli incontri sarà offerto un piccolo rinfresco.
Ecco le date in programma:
• Giovedì 20 aprile 2023 dalle ore 17.30 alle 19.00 presso il Consultorio familiare in Via Trevano 13 a Lugano (iscrizioni entro 13.04.2023)
• Giovedì 11 maggio 2023 dalle ore 17.30 alle 19.00 presso il Consultorio familiare in Viale Stazione 2 a Bellinzona (iscrizioni entro 04.05.2023)
• Giovedì 15 giugno 2023 dalle ore 20.00 alle 21.30 presso il Consultorio familiare in Via Trevano 13 a Lugano (iscrizioni entro 08.06.2023).
Gli incontri sono a cura di Deborah Unternährer Antonini, mediatrice familiare e avvocato, e Federica Invernizzi Gamba, mediatrice familiare e psicologa.
Si può partecipare in coppia (al costo di CHF 30. -) o singolarmente (al costo di CHF 15. -).
Il Consultorio di Comunità familiare è attivo dal 1972 nelle sedi di Lugano e Bellinzona. I principali servizi offerti sono quelli di Consulenza – individuale, di coppia e di famiglia – di Mediazione familiare e di Ascolto dei figli minorenni su mandato delle Autorità.
Officina13 è il progetto del Consultorio familiare e del Gruppo infanzia dell'Associazione Comunità familiare dedicato alla famiglia per offrirle, in un contesto accogliente e competente, strumenti educativi quali la capacità di ascolto, di osservazione e di condivisione, basi necessarie a una relazione - tra i genitori e tra i genitori e i figli -, rispettosa delle esigenze di ciascuno.
Per informazioni e iscrizioni:
officina13@comfamiliare.org /+41(0)91 923 3055