Percorso dai monti di Saurù ai monti di Parusciana e ritorno
Dal comune di Lumino, situato all’imbocco della val Mesolcina, sale la funivia Pizzo di Claro che,
in meno di 15 minuti, raggiunge i 1300 m di quota dei monti di Saurù.
Il percorso si snoda lungo un comodo sentiero, della lunghezza di poco meno di un chilometro
e mezzo, e parte dalla fermata della teleferica, arriva fino ai monti di Parusciana, per concludersi presso l’aula nel bosco sopra i monti di Saurù.
È arredato con 10 pannelli didattici raffiguranti il Sole, gli otto pianeti del sistema solare e una targa, posta nel luogo di Plutone, a rappresentare i cinque pianeti nani. Su ogni cartello sono riportati i dati più significativi riferiti a questi corpi celesti, accompagnati da una breve descrizione
L’intervallo fra di loro è stato calcolato in proporzione alla distanza reale, in modo che ci si renda conto della loro collocazione all’interno del sistema solare.
Per rendere ancora più attrattivo il percorso, ogni cartello è stato completato con un modellino tridimensionale del corpo celeste che può essere illuminato tramite una torcia elettrica, dandogli
così un effetto quasi «magico».
Il sentiero è particolarmente adatto sia alle famiglie che a tutti coloro che intendono passare alcune ore di svago immersi in boschi e pianori di estrema bellezza e con una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.
Un viaggio fra i pianeti
Il sistema solare si è originato da una gigantesca nube circa 5 miliardi di anni fa e comprende una varietà di corpi celesti che orbitano attorno al Sole a cui appartiene anche la Terra.
Si compone di otto pianeti (quattro rocciosi più vicini al Sole e quattro giganti gassosi più esterni), dai rispettivi satelliti naturali, da cinque pianeti nani e da miliardi di corpi minori comprendenti gli asteroidi
e le comete. Il Sole è il corpo celeste di gran lunga più grande del sistema solare ed è quello che, con il suo calore, scalda tutti gli astri che vi orbitano attorno. In ordine di distanza dal Sole, gli otto pianeti sono: Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno.
A metà 2008 cinque corpi del sistema solare sono stati classificati come pianeti nani: Cerere, situato nella fascia
degli asteroidi, e altri quattro corpi situati al di là dell’orbita di Nettuno, ossia Plutone (in precedenza classificato
come il nono pianeta), Haumea, Makemake ed Eris.
Sei pianeti e tre pianeti nani hanno in orbita attorno ad essi dei satelliti naturali; inoltre tutti i pianeti esterni sono circondati da anelli costituiti da minuscole particelle.
http://www.funiviapizzodiclaro.ch/