News
Scout ad Ogni Costo
Ticino

Più forti della disabilità dal 2006: gli Scout ad Ogni Costo si presentano

“Quando guardate, guardate lontano, e anche quando credete di star guardando lontano, guardate ancor più lontano”, diceva Robert Baden-Powell, fondatore degli Scout. Una frase che sembra fatta su misura per descrivere l’attività del gruppo SOC (Scout ad Ogni Costo) “Roccia della Pace”, da anni una delle realtà cantonali dedicata ai giovani diversamente abili. 

Una sezione scout composta da ragazzi che hanno deciso di superare gli ostacoli e i pregiudizi, affrontando insieme nuove avventure all’aria aperta, imparando a montare una tenda, a orientarsi utilizzando una cartina o valori come la lealtà e il rispetto della natura, aumentando il senso di responsabilità, la collaborazione con gli altri e in generale favorendo la propria progressione personale, punto cardine nello scoutismo. Esperienze dove i ragazzi sono costantemente accompagnati da capi scout che, oltre ad avere competenze specifiche, mettono a disposizione la loro grande passione, elemento fondamentale per rendere entusiasmante ogni attività.

La nostra sezione si propone a ragazzi e ragazze con disabilità intellettive, disturbi del neurosviluppo, disturbi dello spettro autistico, disturbi da deficit di attenzione, iperattività e trisomie, benvenuti anche i ragazzi in carrozzina e con disabilità sensoriali.

Tre al momento le branche che fanno parte del gruppo “Roccia della Pace”, divise per fasce d’età e competenze: gli Esploratori, che vanno indicativamente dagli 8 ai 18 anni, i Pionieri, che invece hanno dai 16/18 anni in su e i Rover che comprendono ragazzi dai 20 ai 25 anni. Per riuscire a incontrare le esigenze e le capacità di ogni ragazzo, i capi si riservano tuttavia una certa flessibilità sull’inserimento in una determinata branca, valutando attentamente ogni singola situazione anche con la collaborazione della famiglia del diretto interessato.

Gli incontri, tra agosto e giugno, sono generalmente 2 volte al mese, di sabato con la possibilità di svolgere dei minicampi di due giorni. Il culmine delle attività è il campo estivo, dove i ragazzi hanno modo di mettere a frutto tutti gli insegnamenti appresi durante l’anno, dormendo e mangiando insieme, raccontando storie intorno a un fuoco e vivendo avventure indimenticabili.
Le attività prevalentemente sono svolte nei boschi e nei parchi che il nostro bel cantone offre e i nostri attivi provengono da tutto il territorio ticinese. 

Non mancano mai momenti di condivisione e integrazione con altri gruppi scout, come ad esempio durante la partecipazione ai convegni cantonali e durante i gemellaggi.
Nel 2023 la sezione è stata promotrice del primo torneo di Rafroball in Ticino, uno sport particolare che permette a portatori di handicap e non, di competere “ad armi pari”. Visto il successo della prime due edizioni… si replica a marzo 2026! 

Le attività per la stagione 2025-26 cominciano a settembre, ma i SOC sono entusiasti di poter dare informazioni a tutti gli interessati e soprattutto di accogliere nuovi aspiranti scout.
Siamo anche sempre alla ricerca di persone con un passato nell’animazione scout, che vorrebbero unirsi a noi come animatori di questa fantastica sezione.
Seguiteci su FB o su Instagram!




Per saperne di più scrivere a Laura Cirla
speedyc@ticino.com
079 403 35 35
www.rocciadellapace.ch