Ti piacerebbe riscoprire il valore della condivisione e dell’aiuto reciproco? "Una famiglia per una famiglia" è l’occasione perfetta per creare nuovi legami, ricevere e offrire supporto in un clima di fiducia e collaborazione. Un’opportunità per sentirsi meno soli, scambiare esperienze e ritrovare il calore di una comunità che si sostiene, proprio come una volta.
Ti ricordi quando i vicini erano come una seconda famiglia? Quando bastava bussare alla porta accanto per trovare un sorriso, una mano tesa o un momento di condivisione? Oggi tutto sembra più frenetico, le relazioni tra vicini si fanno più rare e il senso di comunità si indebolisce. Ma non deve essere per forza così. Possiamo riscoprire il valore dell’aiuto reciproco, della vicinanza autentica e della gioia di condividere.
Con "Una famiglia per una famiglia", puoi riportare quella magia nella tua vita e in quella di un'altra famiglia.
Cos'è "Una famiglia per una famiglia"?
È un progetto a carattere volontario, che riaccende i legami tra le persone, creando un ponte tra famiglie che hanno desiderio di scoprire l’altro e mettersi in gioco: hai bisogno di supporto in un momento di cambiamento? Ti piacerebbe avere qualcuno con cui fare quattro chiacchiere per condividere le riflessioni rispetto all’educazione dei tuoi figli? Oppure hai bisogno di sperimentare la pratica dell’italiano? Vorresti avere qualcuno con cui svolgere delle attività o avere un accompagnamento concreto nel conoscere il territorio?
“Una famiglia per una famiglia” è tutto questo… e molto di più!
Il rapporto di vicinanza che si crea tra le due famiglie permette loro di vivere insieme momenti spensierati e di leggerezza, ma, allo stesso tempo, di avere supporto e aiuto concreto, in una relazione di scambio, ascolto, riflessione e condivisione di esperienze reciproche.
Non servono supereroi. Basta un po’ di tempo, il desiderio di conoscere e avvicinarsi all’altro e la voglia di arricchire la propria vita e quella degli altri in modo speciale.
Come funziona? Un’alleanza tra due famiglie
Le due famiglie si dedicano qualche ora sulla base delle rispettive esigenze e disponibilità, sostenendosi in maniera semplice e naturale. Come?
- I bambini giocano e studiano insieme;
- I genitori si scambiano esperienze, consigli e supporto reciproco;
- Ci si orienta e confronta su questioni di lavoro, educazione, integrazione e opportunità del territorio;
- Si condividono piccoli gesti quotidiani che fanno la differenza.
Le famiglie diventano l’una per l’altra un punto di riferimento prezioso, in un’alleanza concreta e pratica che rende la quotidianità più leggera, facilita l’inclusione e fa sentire parte della Comunità.
Non sarete soli: l’Associazione L’ORA accompagna il percorso con tutor e consulenti pronti a supportare le famiglie coinvolte e a offrire momenti di confronto.
Inoltre, il progetto offre attività gratuite per tutta la famiglia, come passeggiate, gite, pranzi condivisi e momenti di svago per fare nuove conoscenze, rafforzare i legami e vivere insieme esperienze uniche.
Quanto dura?
Il percorso dura circa 12 mesi, ma il tempo che ogni famiglia sceglie di dedicare è flessibile e adattabile alla propria quotidianità. È un’esperienza che cresce con voi, rispettando i vostri ritmi.
Perché partecipare?
Perché ogni comunità si costruisce attraverso le persone, le loro storie e le loro esperienze. Perché nessuno dovrebbe sentirsi solo nell'affrontare le sfide della vita. E perché donare un po’ del proprio tempo può arricchire profondamente, tanto chi dà quanto chi riceve.
Perché nel condividere scopriamo che ce la possiamo fare! È questo che ci rende più forti!
L’impatto è reale: storie di chi ha partecipato
Ecco cosa raccontano i protagonisti:
"Il nostro è stato un affiancamento tra mamme, sole e con figli adolescenti. È stato un sollievo poter condividere dubbi e preoccupazioni con qualcuno che viveva la mia stessa esperienza. Mi ha fatto sentire meno sola." (Famiglia Affiancata)
“Quest’esperienza ci ha regalato Ascolto... da parte della famiglia affiancante, del tutor, e dell’Associazione L’ORA. E’ stato prezioso condividere i propri vissuti e sentire che c’era qualcuno pronto a sostenerci e a consigliarci, con la fiducia che poi eravamo in grado di trovare da soli le nostre risposte”. (Famiglia Affiancata)
"Una famiglia per una famiglia ci ha arricchito molto. Confrontarci con una cultura diversa dalla nostra ci ha aiutato a comprendere meglio le difficoltà di integrazione di una famiglia straniera. Sentire il racconto di una guerra vissuta in prima persona da una giovane ragazza è stata un’esperienza forte, ma anche importante." (Famiglia Affiancante)
"Perché dura solo un anno? Noi non vogliamo smettere!" (Bambini famiglia affiancante)
Fai il Primo Passo
- Non serve essere una famiglia perfetta. Servono solo curiosità, desiderio di conoscenza e la disponibilità a condividere un po' del proprio tempo.
- Hai bisogno di un aiuto? Non affrontare tutto da solo. Una famiglia è pronta a camminare al tuo fianco nei momenti più impegnativi.
-Vuoi essere parte di questo cambiamento? Contattaci per scoprire come la tua famiglia può fare la differenza nella vita di un’altra famiglia… e nella propria.
Scarica il Flyer